Di solito i dipendenti statali possono chiedere dei finanziamenti o un prestito e ottenere delle condizioni di favore. Cominciamo con il dire che per dipendente statale si intende un soggetto che lavora presso Ministeri, scuole, Esercito, Marina, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale. Per richiedere tal tipo di prestito, il soggetto deve essere non solo dipendente statale, ma deve anche avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, nonché aver maturato un’anzianità di almeno 3 mesi.
Ovviamente, il fatto di essere un dipendente statale costituisce un’ulteriore garanzia per l’ente creditizio che decide di concedere il prestito e questo si traduce in effettivi vantaggi di cui il dipendente può godere. Innanzitutto, quest’ultimo può accedere a un doppio finanziamento che gli dà la possibilità di ottenere in breve tempo somme abbastanza elevate grazie alla garanzia costituita dalla sola busta paga. Inoltre, il dipendente statale può anche chiedere il prestito con delega in aggiunta alla cessione del quinto dello stipendio. Il tasso a cui vengono concessi i prestiti è, inoltre, molto conveniente ed è fisso per tutta la durata del piano di ammortamento. Se si è dipendente statale e si vuole chiedere un prestito è necessario presentare l’ultima busta paga percepita e un documento di riconoscimento valido oltre al codice fiscale.